Le Cantinacce
Le origini dei nostri prodotti
Le Cantinacce, nel cuore del Chianti
L’azienda agricola “Le Cantinacce” è situata nel cuore del Chianti, immersa nelle splendide colline della Toscana, nel Comune di Barberino Val D’Elsa a metà strada fra Firenze e Siena, ad un’altitudine di 400 m. sul livello del mare.
La morfologia del terreno, le proprietà organolettiche e la posizione collinare rendono la zona del Chianti una tra le più rinomate a livello internazionale per la produzione di Vino ed Olio.
L’azienda si estende su circa 12 ettari di cui 6 a vigneto specializzato con esposizione ottimale a sud-ovest su terreni particolarmente vocati; i vitigni a dimora sono il Sangiovese, Canaiolo e Colorino con una piccola percentuale di Cabernet e Merlot.
Storia dell’azienda
Oggi Gabriele, con la moglie Chiara, imprenditrice agricola, legati da generazioni a questi territori e alle sue tradizioni si dedicano con passione alla coltivazione della vite e dell’olivo ottenendo prodotti di qualità che è alla base della filosofia aziendale.
La cantina è il vero fulcro dell’azienda vitivinicola. Realizzata di recente segue i dettami della bio-edilizia volti al risparmio energetico ed al rispetto per l’ambiente. E’ costituita da un’area esterna destinata alla ricezione delle uve e da una zona interna in cui avviene la vinificazione e la prima maturazione dei vini nei serbatoi in cemento armato vetrificato e poi affinato in tini di acciaio.
La raccolta delle uve “vendemmia” avviene per selezione manuale e solo le migliori uve provenienti dai diversi vigneti vengono vinificate. La fermentazione si svolge a temperatura controllata ed in modo naturale e graduale; fasi lunari dettano il tempo per i travasi e l’imbottigliamento.
Gabriele e Chiara si dedicano in persona alla cura dei vigneti mantenendo integri i valori tipici della conduzione familiare.
E adesso…
Dì Wine, “pre and after dinner”
Prodotto che trova i suoi albori nei primi del 1900, in Toscana, nel comune di Barberino Val d’Elsa in provincia di Firenze luogo di residenza della famiglia detentrice della vecchia ricetta tramandata di padre in figlio e dimenticata verso gli anni ’60 con l’avvento delle bibite gassate, fino al ritrovamento in un vecchio libro di cantina, dal nipote durante la ristrutturazione dei locali.
Gelosamente custodita, testata più volte nella sua ricetta originale, ha ritrovato la luce, depositata e registrata sia nella ricetta che nel suo procedimento di produzione lungo e meticoloso.
Il Dì Wine, nome moderno e internazionale del “Di vino” perchè a base di vino chianti sempre tutto e rigorosamente di produzione propria come oggi, prodotto all’origine dalla famiglia, trovava successo sia prima dei pasti come aperitivo, già all’ora miscelato con acqua tonica, gassosa, o vino mosso (un poco spiritoso – gasato) o come vino da dessert servito freddo.
La leggenda del Dì Wine
La storia narra che durante la seconda guerra mondiale, al passaggio delle esercito tedesco nel paese di Barberino Val d’Elsa a Firenze, in cerca di soldati Inglesi nascosti nei casolari di campagna, durante un’ispezione dura e cruenta, (il nonno aveva nascosto 3 soldati e 2 aviatori nel così detto parco morto oggi sottotetto) i tedeschi lo minacciarono di sterminargli la famiglia se non li avesse detto dove erano nascosti; il nonno li condusse nella vecchia cantina a volte sotto casa e facendogli vedere che non c’era nessuno li fece assaggiare il “di vino” in fase di preparazione, essendo una bevanda alcolica dopo qualche goccetto se ne andarono un “po’ torti e brilli” ovviamente portandosi via tutta la produzione.
I soldati Inglesi furono salvati; a conferma di quanto successo il nonno ricevette lettera di ringraziamento dal generale H.R. Alexander.
Questa ricetta di famiglia si basa sulla semplicità degli ingredienti, sulla loro naturalità e alchimia che creano fra di loro durante il processo di macerazione.
Per spedizioni di vino fuori dall’Italia o per informazioni sui prodotti all’interno dello shop chiamaci al 335 813 9777